Musica, bellezza e filosofia

ricerche e spunti di riflessione

Iscriviti al mio blog per ricevere le news letter e gli aggiornamenti delle varie iniziative

Ricorre quest'anno l'800esimo anniversario della approvazione della Regola francescana. Il 29 novembre 1223, infatti, Papa Onorio III con la bolla Solet Annuere, confermò la Regola di 'frate Francesco'. Un avvenimento fondamentale nella storia del francescanesimo e che cambiò anche la storia della Chiesa e dell'Europa.

A 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni (22 maggio 1873) numerose sono state le iniziative per celebrarne l'anniversario. Una su tutte l'esecuzione del Requiem di Verdi in Duomo a Milano composto proprio in suffragio del Manzoni.

Dopo l'articolo sull'excursus storico a partire dal protagonismo dell'organo, (che puoi leggere qui: il re o il sacerdote degli strumenti?), la recente cerimonia di incoronazione di Carlo III, uno "spettacolo" seguito da milioni di persone in tutto il mondo, offre l'occasione per qualche altra riflessione sul rapporto tra musica e rito nella chiesa...

Tra le tante teste coronate presenti alla recente cerimonia di incoronazione di Carlo III, vi era anche lui, l'organo, "il re degli strumenti" come lo definì Mozart in una lettera al padre.

Nel corso dell'anno appena concluso si sono celebrati i 200 anni dalla nascita di quello che è considerato il caposcuola della musica moderna francese e che in Italia è noto soprattutto per le sue composizioni organistiche e per l'aria Panis angelicus, prima strofa dell'inno eucaristico composto da San Tommaso d'Aquino.

Le Sonate bibliche sono l'opera più conosciuta di Johann Kuhnau. Il titolo originale con il quale furono pubblicate nel 1700, Rappresentazioni musicali di alcune storie bibliche in sei sonate da eseguire su strumento a tastiera, dichiara che ci troviamo di fronte ad un esempio di "musica a programma", cioè una composizione musicale che vuole...

Nelle pagine successive i post precedenti di questo nuovo blog e da qui accedi ai contenuti del mio vecchio blog Musica bellezza e filosofia