Musica, bellezza e filosofia

ricerche e spunti di riflessione

Iscriviti al mio blog per ricevere le news letter e gli aggiornamenti delle varie iniziative

Joseph Ratzinger (Benedetto XVI) era un appassionato e conoscitore di musica, non solo come pianista ma anche come teologo. Segnalo tra i suoi tanti contributi sull'argomento, il capitolo Fondamento teologico della musica sacra. Cenni riassuntivi della disputa postconciliare sulla musica sacra in La festa della fede (Jaca Book, 1983).

Nel periodo natalizio, in tutti i teatri più importanti si eseguono concerti con musiche natalizie. Il Teatro alla Scala di Milano, il 3 dicembre, ospita Sir John Eliot Gardiner, uno dei principali interpreti barocchi viventi che con il Monteverdi Choir e l'English Baroque Soloists da lui fondati esegue l'Oratorio di Natale di Johann...

Cecilia, è una santa dei primi secoli del Cristianesimo e, come per tutti i santi di quell'epoca sono scarsissime le notizie storiche.

MUSICA DA FILM

31.07.2022

Tra musica e cinema vi è sempre stato un rapporto strettissimo. Il cinema era "sonoro" anche ai tempi del "muto". Fin dalle origini, i registi hanno intuito il potere della musica e l'utilizzo nella musica nel cinema è sempre stato funzionale rispetto alla narrazione perché crea atmosfere diverse ed esalta le emozioni. La musica sottolinea ciò che...

La colonna sonora che si unisce alla lettura del Vangelo (vedi RIMANETE NEL MIO AMORE nella sezione QUARESIMA e PASQUA) non è semplicemente un sottofondo o un intermezzo musicale tra le parole. I brani musicali che accompagneranno e si alterneranno alla lettura vogliono essere una introduzione all'ascolto e alla comprensione del testo, un commento...

Nei lager e nei campi di prigionia non c'era soltanto il silenzio rotto dal lamento dei prigionieri o dalle grida delle guardie.

Nelle pagine successive i post precedenti di questo nuovo blog e da qui accedi ai contenuti del mio vecchio blog Musica bellezza e filosofia