Musica, bellezza e filosofia

ricerche e spunti di riflessione

Iscriviti al mio blog per ricevere le news letter e gli aggiornamenti delle varie iniziative

"Non possiamo cambiare il mondo da soli, ma possiamo cambiare il mondo insieme con la musica" è il motto di Playing for Change (che significa suonare, ma anche giocare, recitare… per cambiare) un supergruppo musicale formato essenzialmente da artisti di strada di varie etnie, nato come progetto multimediale, un'iniziativa musicale globale che usa...

Con l'apertura della Porta Santa della Basilica di San Pietro, il prossimo 24 dicembre, avrà inizio il trentaquattresimo Giubileo della Chiesa Cattolica. Se molti possono sospettare, ragionevolmente, che il Giubileo cattolico trovi le proprie origini nella tradizione ebraica, forse pochi sanno che il termine "Giubileo" deriva dalla tradizione...

Che Giuseppe Verdi non fosse un cattolico praticante è noto. Così come è noto che fosse anticlericale. Ma come spesso accade, la fede e la religiosità delle persone non vanno di pari passo con la loro adesione ad una pratica o ad una istituzione religiosa.

La Passione secondo Giovanni (Johannes Passion, BWV 245) venne eseguita per la prima volta il 7 aprile, Venerdì Santo del 1724 a Lipsia. Oltre ai capitoli 18 e 19 del Vangelo secondo Giovanni, il testo – ovviamente in tedesco secondo l'uso protestante che aveva abbandonato il latino – è composto da undici "corali" per il coro e una decina tra...

L'intelligenza artificiale è da tempo applicata al mondo musicale. Gli algoritmi sono in grado di analizzare le nostre scelte e fare proposte adeguate ai nostri gusti. L'altra frontiera già superata dall'Intelligenza Artificiale (che chiameremo AI per darci un tono) è quella della creazione di melodie e brani come se fosse un musicista reale....

Il Don Carlo di Giuseppe Verdi fu composto originariamente in francese (con il titolo Don Carlos) per essere rappresentato la prima volta l'11 marzo 1867 a Parigi. L'opera venne poi tradotta in italiano e rimaneggiata più volte dallo stesso Verdi.

Abendmusiken, che in tedesco significa "musiche serali", sono delle iniziative musicali organizzate a Lubecca (nord della Germania) dal 1600 e che ebbero particolare successo proprio in Avvento.

Fu del cardinale Federico Borromeo, cugino di Carlo e suo successore sulla cattedra di Ambrogio, l'idea di celebrarlo attraverso una serie di grandi quadri da esporre in cattedrale.

Nelle pagine successive i post precedenti di questo nuovo blog e da qui accedi ai contenuti del mio vecchio blog Musica bellezza e filosofia