
Spes non confundit
concerto meditazione per il Giubileo della Speranza
SPES NON CONFUNDIT
Una meditazione in musica
per celebrare la speranza nel Giubileo dell'Anno 2025
Testi di Papa
Francesco; Sant'Agostino; Dante Alighieri;
H. Arendt;
Santa Teresa d'Avila; C. Peguy; E. Bloch
Musiche di J.S. Bach; G.F. Handel; D.
Buxtehude;
J. Pachelbel;
S. Barber; L. Vierne; L. Boellman; E. Elgar.
Il programma (che è un percorso di riflessione e ascolto delle diverse voci di speranza)
PREAMBOLO
Spera in Dio:
ancora potrò lodarlo, lui, salvezza del
mio volto e mio Dio
(dal
Salmo 42)
L. Vierne, Preambule da 24 Pièces en style libre, Op. 31, Livre I(1913)
CRISTO NOSTRA PACE
...e il nostro cuore è
inquieto finché in te non trovi pace.
(da
Sant'Agostino, Le confessioni, Libro I, L'infanzia)
J.S. Bach, Jesus, meine Freude (Gesù mia gioia), Preludio BWV 610
UN ATTENDER CERTO DELLA GLORIA FUTURA
Spene, la
speranza – diss'io – è un attender certo de la gloria futura, è un'attesa
sicura della beatitudine celeste.
(Dante
Alighieri, Divina Commedia, Paradiso, Canto XXV, 67-69)
D. Buxtehude, Fantasia sul corale Wie schön leuchtet der Morgenstern (Com'è splendente la stella del mattino) BuxWV 223
SPERARE DA PERDONATI
La redenzione
possibile […] è nella facoltà di perdonare. […]
(in
Hannah Arendt, Vita activa)
J.S.
Bach, Preludio al corale Erbarm' dich, o Herr Gott (Abbi pietà di me, o
Signore Dio!)
BWV 721
NADA TE TURBE. NULLA TI TURBI
Nel frattempo, la
mia forza sarà nella speranza e nel silenzio.Non
abbandonarmi, Signore; io spero in te perché la mia speranza non sia
confusa.
(Teresa
d'Avila, Esclamazioni dell'Anima a Dio)
L. Boellman, Elevation da Heures Mystiques, Op. 29, 4.
QUELLA PICCOLA BAMBINA SPERANZA
La Speranza vede
ciò che ancora non è e che sarà. Lei ama ciò che non è ancora e che sarà. Nel
futuro del tempo e dell'eternità.
(Da
Charles Peguy, Il portico del mistero della seconda virtù)
J. Pachelbel, Ciaccona e variazioni in Re maggiore P40
TUTTI SPERANO
Nel
cuore di ogni persona è racchiusa la speranza come desiderio e attesa del bene,
pur non sapendo che cosa il domani porterà con sé
(Spes
non confundit, n. 1)
G.F. Handel Largo dall'aria Ombra mai fu dall'opera Serse
LA FORZA RIVOLUZIONARIA DELLA SPERANZA
Il lavoro della speranza non è rinunciatario perché di per
sé desidera aver successo invece che fallire.
(Ernst
Bloch, Il principio Speranza)
E. Elgar, Inno Land of Hope and Glory (Terra di Speranza e Gloria)
SPERANZA DI PACE
Il primo segno di
speranza si traduca in pace per il mondo.. È troppo sognare che le armi tacciano e smettano di portare
distruzione e morte?
(Spes non
confundit, n. 8).
S. Barber, Adagio (Agnus Dei) trascrizione dal Quartetto per archi op. 11
IL FONDAMENTO DELLA SPERANZA CRISTIANA
La speranza
cristiana consiste proprio in questo: davanti alla morte, dove tutto sembra
finire, si riceve la certezza che, grazie a Cristo, «la vita non è tolta, ma
trasformata», per sempre.
(da
Spes non confundit, n. 18-22)
J.S. Bach, Preludio al corale Christ lag in Todesbanden (Cristo giaceva nei lacci della morte) BWV 718
FELICITA', VOCAZIONE DELL'UOMO
Cosa sarà dunque di noi dopo la morte? Con Gesù al di là di questa soglia c'è la vita eterna, che consiste nella comunione piena con Dio, nella contemplazione e partecipazione del suo amore infinito. Quanto adesso viviamo nella speranza, allora lo vedremo nella realtà perché la felicità è la vocazione dell'essere umano, un traguardo che riguarda tutti (Spes non confundit, n. 21).
J.S. Bach, Corale finale Ach Herr, lass Dein lieb Engelein (O Signore, fa che il tuo caro piccolo angelo) dalla Passione secondo Giovanni BWV245
Preghiera del Giubileo
Padre
che sei nei cieli,
la fede che
ci hai donato nel
tuo
figlio Gesù Cristo, nostro fratello,
e
la fiamma di carità
effusa
nei nostri cuori dallo Spirito Santo,
ridestino
in noi, la beata speranza
per
l'avvento del tuo Regno.
La
tua grazia ci trasformi
in
coltivatori operosi dei semi evangelici
che
lievitino l'umanità e il cosmo,
nell'attesa
fiduciosa
dei
cieli nuovi e della terra nuova,
quando
vinte le potenze del Male,
si
manifesterà per sempre la tua gloria.
La
grazia del Giubileo
ravvivi
in noi Pellegrini di Speranza,
l'anelito
verso i beni celesti
e
riversi sul mondo intero
la
gioia e la pace
del
nostro Redentore.
A
te Dio benedetto in eterno
sia
lode e gloria nei secoli.
Amen